Cultura
Questo Governo eviti la Vandea in Calabria…
Quanto è accaduto oggi al Senato è vergognoso. 5000 famiglie di lavoratori precari calabresi vengono derubricati a fattore locale, ai soliti calabresi che cercano assistenza. Non si dice che si tratta di consentire alla Regione Calabria di spendere soldi propri. Non si dice che si tratta di difendere un percorso di contrattualizzazione che metta lo Stato italiano nella legalità facendolo uscire da una condizione di sostanziale sfruttamento di lavoro a nero. La battaglia comunque prosegue. Le forze politiche progressiste calabresi e la Giunta Oliverio sanno bene che la posta in gioco, oggi, è evitare che la Calabria precipiti in un ribellismo sanfedista e antipolitico. Il governo nazionale faccia di tutto per evitare che questa parte del Paese precipiti nella Vandea.
Dare sepoltura al cranio di Villella è una priorità
Pubblicato su “Il Garantista” del 20 luglio 2015
Leggo sulla stampa locale e anche sul vostro giornale un atteggiamento di sufficienza e un certo benaltrismo rispetto al documento licenziato all’unanimità dalla conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale della Calabria che chiede la restituzione del cranio del brigante Villella attualmente custodito nel museo lombrosiano di Torino per dargli sepoltura nel suo paese natale, Motta Santa Lucia.
Io credo, invece, che quel documento sia non solo opportuno ma abbia anche un importante valore culturale.
Intendiamoci, nessuno vuole sminuire considerazioni che, giustamente, mettono in evidenza le grandi emergenze che si pongono davanti al nuovo governo regionale ed all’intero sistema politico calabrese.
Tuttavia avere scelto di compiere un atto politico per chiedere che sia cancellata una vera e propria vergogna culturale dalla nostra storia unitaria è da considerare di per sé non solo giusto ma addirittura prioritario. Continua a leggere
Non fermarsi…
La cosiddetta “Buona Scuola” è stata approvata. È una pessima legge e, secondo me, anche inapplicabile, come dimostra l’uragano di ricorsi che già si annuncia. Una legge senza capo né coda, una assemblato di slogan che non affronta nessuno dei problemi della scuola italiana.
Il vasto movimento che si è espresso in questi giorni non deve, dunque, disperdersi.
Occorre però che tutti abbiano consapevolezza che la battaglia, con gli strumenti che si sceglieranno (referendum, o altro) potrà essere vinta soltanto se non ci si limiterà a dire no e, invece, si costruirà finalmente e dal basso, la vera “buona scuola” di cui il Paese ha bisogno.
Scrive sempe, sta cuntenta, io non penzo che a te sola…
A 100 anni dalla Grande Guerra (24 maggio 1915-24 maggio 2015). Seminario dell’IIS “Pizzini-Pisani” di Paola.
Si è svolto questa mattina presso l’Auditorium Sant’Agostino del Comune di Paola un seminario pubblico in occasione dei 100 anni dalla grande guerra organizzato dall’IIS “Pizzini-Pisani” di Paola.
Al seminario, coordinato dal prof. Pietro De Luca, è intervenuta la consigliera comunale Maria Pia Serranò per portare i saluti dell’Amministrazione Comunaleho tenuto la relazione sul tema con un focus sul contributo della Calabria a quegli eventi.
Ho scelto il titolo del seminario di oggi mutuandolo da una famosa canzone dell’epoca, ‘O surdato nnamurato proprio a voler ricordare come quella terribile guerra, voluta da pochi, alla fine con coraggio e dedizione, fino all’estremo sacrificio, la fecero tutti, Continua a leggere
Aderire allo sciopero della scuola per cambiare il DDL
Ai colleghi insegnanti
Ho deciso di aderire allo sciopero del comparto scuola indetto per il 5 maggio.
Sono giunto alla convinzione che lo sciopero, a questo punto, sia lo strumento più efficace per sostenere l’approvazione delle modifiche emendative dei punti più discussi del DDL Scuola che sono state presentate anche grazie al lavoro che abbiamo svolto come Dipartimento Scuola e Formazione del PD di Cosenza.
Lo sciopero più efficace è quello che si pone obiettivi riformisti e non di puro contrasto a ciò che la controparte propone. Continua a leggere
I 200 anni della fucilazione di Murat a Pizzo opportunità per turismo culturale.
Pubblicato su “Il Garantista” del 27 aprile 2015
Ho letto con piacere su “Il Garantista” di domenica 26 aprile l’estratto del libro di Pier Luigi Vercesi “Ne ammazza più la penna” dedicato alla cattura ed alla fucilazione di Gioacchino Murat a Pizzo Calabro.
Gioacchino Murat, Maresciallo di Francia e re di Napoli sbarcò a Pizzo nell’ottobre del 1815, quando l’epopea dell’illustre cognato Napoleone si era ormai conclusa a Waterloo. Partito dalla Corsica con un gruppo di imbarcazioni e 250 seguaci, era convinto che il suo semplice apparire avrebbe provocato una sollevazione a suo favore e la fuga del re Ferdinando IV di Borbone, rimesso sul trono dal Congresso di Vienna. Continua a leggere
L’utilità di saper tacere…
“Passeggiando” tra post e commenti dedicati al 25 aprile se ne possono individuare quattro “tipi”.
Il primo, il più corretto e per fortuna maggioritario, quello che cerca di cogliere il senso di una Festa che, grazie anche all’evoluzione del dibattito politico e storiografico, ha cessato di essere una celebrazione di parte (se mai lo è stata) per assumere il valore di un momento di generale riflessione sulla libertà e la democrazia come patrimonio di tutti.
Poi c’è il secondo “tipo”, quello che definirei scettico a tutti i costi, che cerca di sminuire il valore delle celebrazioni tacciandole come retoriche e rituali. Costoro, spesso gli stessi che con grande provincialismo indicano i limiti del nostro Paese proprio nel non Continua a leggere
Il coraggio della scelta giusta…
Arriva sempre per tutti nella vita il momento di scegliere. State certi che la scelta più giusta vi apparirà chiara, immediatamente. Nella maggioranza dei casi, tuttavia, questa scelta sarà anche la più difficile, comunque la meno comoda. La scelta più giusta spesso richiede più coraggio. Perché il coraggio non è assenza di paura ma capacità di assumersi le proprie responsabilità. Sempre. Pensate a tutto questo quando riflettere sulla Resistenza. All’epoca la scelta più comoda era nascondersi, scappare o stare con chi, in quel momento, era il più forte. La scelta più giusta era, invece, quella di lottare per farla finita con chi aveva creato tutto quel dolore. Pensate a questo quando vi parlano dei “vinti”. Perché se è vero che tutti i morti sono uguali e tutti sono degni Continua a leggere
1945-2015 – 70 anni di libertà
Testo dell’intervento tenuto presso l’IIS Pisani-Pizzini di Paola il 23 aprile 2015
Ho riflettuto molto sul titolo da dare all’incontro di oggi a questo mio intervento e l’unico che mi è sembrato adatto è “70 anni di libertà”. Perché è l’unico che mi consente di spiegare a voi ragazzi il significato vero della Resistenza e della Festa della Liberazione.
Perché è la libertà, con tutto quello che ad essa si lega indissolubilmente, l’eredità che ci hanno lasciato i nostri nonni 70 anni fa. Continua a leggere
Guardate questa foto…
Guardate questa foto è ditemi se tutte le stupidaggini dette in lungo e in largo in questi giorni hanno un senso..
“Sei la mia bambolina, e come tutte le bambole che si rispettino, oggi indosserai la gonna rosa coi volant, quella che ti piace tanto. Sai, stiamo per partire. Mamma vuole che tu sia bellissima. Andiamo in un altro paese ma per arrivarci dobbiamo fare un viaggio in mare con tante persone che non conosciamo, le stesse che affollano con noi questa spiaggia da giorni. Ma io e te staremo sempre insieme, sta tranquilla. Ecco, ci gridano di salire a bordo. Lo so, non sei comoda come avresti voluto, ma sei in braccio a Continua a leggere