Adolf Hitler

Il progresso senza ragionevolezza stritola l’Umanità e invece potrebbe salvarla

Charlie Chaplin nella parodia di Hitler con l'imitatore di Mussolini in Il "Grande Dittatore" (1940).

Charlie Chaplin nella parodia di Hitler con l’imitatore di Mussolini in Il “Grande Dittatore” (1940).

Ricorre in questi giorni sulle TV in uno spot pubblicitario il discorso finale di Charlie Chaplin ne “Il Grande Dittatore” del 1940. C’è da ringraziare i pubblicitari per averlo rievocato. Quando uscì il film gran parte del mondo era già in guerra, la più feroce e distruttiva della storia umana. Il discorso di Chaplin in quel film fu uno straordinario monito. Dopo la guerra quelle parole furono ascoltate, almeno in una parte del pianeta. Riascoltiamole ora in questi tempi bui. Perché il progresso, senza ragionevolezza, non sia macchina che ci stritola ma opportunità per tutta l’Umanità.

VIDEO SU YOUTUBE DEL DISCORSO FINALE DEL FILM

LINK SU YOUTUBE

La storia la cambiano gli uomini che sentono la responsabilità della politica

L'ora più buia - Winston Churchill

Stasera ho visto un film bellissimo. Ne consiglio la visione a tutti, a cominciare dai miei studenti.
Uno straordinario Gary Oldman interpreta Winston Churchill nel momento più difficile della sua lunghissima vita politica, quando diventa Primo Ministro nello stesso momento in cui le armate di Hitler stanno invadendo la Francia ed hanno già soggiogato mezza Europa.

Churchill diventa Primo Ministro perché l’unico riconosciuto leader di un governo di coalizione nazionale in grado di garantire la conduzione della guerra contro Hitler senza i cedimenti del suo predecessore, Neville Chamberlein il quale, nei fatti, aveva aperto la strada al dittatore tedesco con la sua politica dell’appeasement.

Il film descrive quelle prime settimane del governo Churchill, le ostilità attorno ad un uomo che era sempre sembrato sopra le righe, al centro della politica inglese da trent’anni, discusso ma straordinariamente coraggioso e lucido nella sua comprensione del nazismo e dei suoi pericoli sin dai suoi albori.

Un uomo abile politicamente ma anche pieno di dubbi nei momenti difficili che richiedevano scelte fondamentali.
Un conservatore che aveva il senso drammatico della storia e il sufficiente realismo per affrontarla.
Un uomo capace di assumersi le sue responsabilità nei momenti giusti.

Un film da vedere per capire anche quello che dovrebbe essere la politica oggi.

Giorno della Memoria 2017

IIS Paola IIS Paola 2Giorno della Memoria 2017

 

Intervento a Paola presso IIS “Pizzini-Pisani” di Gabriele Petrone (Bozza dell’intervento)

Perché le persecuzioni ?

Come tutte le ricorrenze “istituzionali” anche quella del Giorno della Memoria corre il rischio di cadere nella retorica.

Io credo che questo rischio si possa evitare se ci si pone una semplice domanda: Perché ? Come è stato possibile che degli uomini “civilizzati”, figli di una delle nazioni più evolute e colte del mondo, abbiano potuto concepire e poi realizzare un orrore tanto grande ?

La risposta a queste domande è più semplice di quanto si possa pensare e sono insite nelle cause stesse delle persecuzioni.

La persecuzione è, infatti, un comportamento umano abbastanza comune.

Ad esempio, quello che noi definiamo “bullismo” altro non è che una forma di micro persecuzione ma non per questo meno odiosa e pericolosa.

La persecuzione nasce da pregiudizi e preconcetti che trovano la loro ragione di essere nella diffidenza, che a sua volta genera paure immotivate verso tutto ciò che appare diverso o poco comprensibile.

Si può provare diffidenza nei confronti del proprio compagno di scuola che si comporta in maniera “strana” o è portatore di una qualsiasi forma di diversità che non lo rende omologabile con il resto del gruppo.

Lo stesso meccanismo funziona, in maniera macro, a livello di società, di popoli, di nazioni.

La persecuzione, dunque, non è un fenomeno straordinario nella storia umana ma, invece, drammaticamente ordinario.

Esempi li troviamo nella lunga tradizione delle persecuzioni antisemite in Europa, in quelle ai danni di particolari gruppi sociali come le donne (la caccia alle streghe), gli omosessuali, i portatori di dissenso religioso (gli eretici), ecc..

Esse assumono dimensioni di massa quando si legano a grandi interessi economici e politici. Continua a leggere

1945-2015 – 70 anni di libertà

Paola 6

Testo dell’intervento tenuto presso l’IIS Pisani-Pizzini di Paola il 23 aprile 2015

Ho riflettuto molto sul titolo da dare all’incontro di oggi a questo mio intervento e l’unico che mi è sembrato adatto è “70 anni di libertà”. Perché è l’unico che mi consente di spiegare a voi ragazzi il significato vero della Resistenza e della Festa della Liberazione.

Perché è la libertà, con tutto quello che ad essa si lega indissolubilmente, l’eredità che ci hanno lasciato i nostri nonni 70 anni fa. Continua a leggere

Far diventare la Santaché un caso politico mi sembra una gran stupidaggine…

daniela-santanche

Chi scrive non ha in alcuna simpatia Daniela Santaché.

Per farvi capire come la penso si potrebbe dire che la Santaché sta a Berlusconi come Goebbels e la moglie Marta stavano ad Hitler.

Tuttavia aver fatto diventare la sua elezione ad una carica, diciamoci la verità, assolutamente secondaria come la vicepresidenza della Camera un fatto politico (alzino la mano quelli che sanno chi sono o addirittura quanti sono i vicepresidenti della Camera),  mi sembra il classico espediente di sparare in alto nel tentativo di colpire altrove.

L’obiettivo è il governo Letta ? Beh, se fosse questo, non capisco perché la crisi dovremmo aprirla sulla Santaché e non magari, ad esempio, su quali ricette proporre per la lotta alla disoccupazione.

Sarebbe più dignitoso e credo proprio che agli italiani interesserebbe di più.

“WEIMARIZZAZIONE”…COS’E’ ?

Berlin, Propaganda zur Reichstagswahl

Questa mattina, durante la lettura del quotidiano in classe, un mio studente mi ha chiesto: “Prof…ma che cosa significa weimarizzazione della politica italiana ?”. Gli ho risposto che il termine si riferisce alla triste esperienza della cosiddetta Repubblica di Weimar, nata in Germania dopo la sconfitta della prima guerra mondiale, che fu spazzata via dalla dittatura hitleriana nel 1933. Dopo un inizio difficile, infatti, la Repubblica di Weimar, in cui la socialdemocrazia tedesca era il principale partito (ma assai consistenti elettoralmente erano anche i comunisti e un partito centrista denominato Zentrum) era riuscita a portare la Germania fuori dalla terribile crisi del dopoguerra, a far abbassare l’inflazione e a rimettere in piedi la sua poderosa macchina industriale.

Nel 1930 arrivarono, però, gli effetti della Grande Crisi del 1929 e la Germania ne fu investita in pieno. Nella crisi economica e sociale si inserirono tre fattori esplosivi: la nascita di una estrema destra eversiva guidata da Adolf Hitler, la linea disastrosa adottata dai comunisti tedeschi su ordine di Stalin e della III Internazionale che rifiutava ogni collaborazione con i socialdemocratici e la debolezza ed opportunismo dei conservatori in cui l’avversione ideologica per la sinistra era superiore alla volontà di difendere lo stato democratico. Continua a leggere

Commenti
    Archivio