Cultura

Che cosa sono le nuvole

Che cosa sono le nuvole. Scena.

Che cosa sono le nuvole. Scena.

 

In ricordo di Pier Paolo Pasolini

Ho pensato, come tanti, a scrivere qualcosa sui quarant’anni della morte di Pasolini…tutto mi sembrava però poco, riduttivo. Ed allora ecco la scena finale di uno dei suoi film, forse tra i meno noti, “Che cosa sono le nuvole” con un cast straordinario (Totò, Ciccio e Franco, Ninetto Davoli, ecc.) e questo cameo del giovane Modugno che interpreta un operaio della nettezza urbana che raccoglie i resti di due burattini che hanno appena interpretato Otello e Iago e sono stati distrutti dalla furia degli spettatori immedesimatisi nella vicenda della tragedia di Shakespeare. È un film bellissimo che si interroga sulla tradizionale contrapposizione tra realtà e rappresentazione e si chiude con un atto d’amore.

Le parole di Totò-burattino-Iago che, guardando le nuvole vere esclama: “Ah, meravigliosa e straziante bellezza del creato”. Ve lo dedico, amici miei, in ricordo di uno dei più straordinari artisti ed intellettuali del nostro tempo…

Scena finale di: Cosa sono le nuvole

L’ideologia del rancore e dell’invidia sociale

Rancore

Pubblicato su “Il Garantista” del 26 ottobre 2015

Ma ci siamo chiesti perché, nonostante da più di vent’anni in Italia il discorso pubblico sia “fissato” sulle coordinate della “moralizzazione” ogni giorno le cronache ci consegnano un quadro desolante di corruzione (vera o presunta) e di comportamenti non etici che investono non soltanto i potenti, politici e “colletti bianchi”, ma anche larghe fasce della società, dagli impiegati che imbrogliano con il cartellino ai falsi invalidi che prendono pensioni come ciechi e poi vengono sorpresi a guidare la macchina.

Insomma, nonostante i Travaglio, i Santoro, i talk show, i giornali di successo e le ondate continue di indignazione on line, la corruzione non solo non diminuisce ma addirittura si ha la sensazione che aumenti giorno dopo giorno, con episodi che ne dimostrano praticamente il carattere di massa.

A mio parere non è soltanto un problema di dissociazione tra comportamento pubblico e comportamento privato (la doppia morale gesuitica è sempre stata di casa dalle nostre latitudini) che pure porta gli impiegati arrestati di Sanremo ad esprimere sulle loro bacheche social il massimo della indignazione contro la “casta politica corrotta” e contemporaneamente truffare lo Stato rubando sul tempo e gli straordinari. Continua a leggere

Il Sindaco Matamoros…

Capitan Matamoros

Capitan Matamoros è un personaggio della commedia dell’arte, un fanfarone arrogante quanto al fondo pauroso, millantatore di imprese inesistenti, simbolo della prepotenzadella dominazione spagnola del XV e XVI secolo in Italia. Con le dovute differenze mi è sembrato di rivederlo nei panni del sindaco di Locri, tal Calabrese, che ieri ha fatto il capopopolo da strapazzo in una manifestazione assai seria convocata per difendere l’ospedale e il diritto alla salute dei cittadini.

L’atto con cui si toglie la fascia tricolore, simbolo della istituzione che rappresenta in nome del popolo e della Repubblica italiana, e incita la folla contro una donna che rappresenta un’altra istituzione e poi, non contento, sui social attacca un’altra donna, rappresentante di un’altra istituzione ancora, è la rappresentazione plastica di questa arroganza insopportabile. Continua a leggere

La sindrome di Iago

Otello e Iago

Otello e Iago

La cattiveria è un elemento fondante della natura umana, ma ce n’è una specie di tipo particolare, quella rappresentata magistralmente da Shakespeare nel personaggio di Iago in “Otello”.
Iago è cattivo in sé, senza alcuna ragione evidente, gode della sua perfidia che si nutre di un sentimento assurdamente complesso come l’invidia.

Iago è quello che riesce a rovesciare la realtà, trasformando la verità in falsità, l’innocenza in colpevolezza, presentandosi proprio lui, l’essenza stessa della malvagità, come un campione di bontà agli occhi del credulone Otello.

La vicenda di Otello è in fondo la metafora dei tempi correnti, in cui tanti piccoli e grandi Iago operano per rovesciare la realtà presentandosi come i migliori degli uomini, gli inflessibili moralizzatori di un mondo presentato indifferentemente come tutto corrotto. E le vittime sono i tanti Otello creduloni e le innocenti Desdemona e quello stesso mondo nel quale i veri corrotti continueranno a prosperare.

Il folle caso della scoperta dell’America

Cristoforo Colombo ed una delle sue caravelle

Cristoforo Colombo ed una delle sue caravelle

Il 12 ottobre del 1492 un sognatore lucidamente folle, un emigrato italiano in Spagna, sbarcò per la prima volta su una terra sconosciuta che geografi forse per dispetto chiameranno anni poi col nome di un altro navigatore italiano, tra l’altro suo amico, America. Si chiamava Cristoforo Colombo. Questo grande marinaio genovese cercava una rotta per raggiungere le Indie da Ponente. Sapeva, da marinaio che aveva percorso per anni l’Atlantico, che la terra era a poche miglia marine, nonostante tutti gli scienziati del tempo sostenessero (ed avevano ragione) che la circonferenza della Terra fosse molto più ampia di quella pensata dall’antico geografo Tolomeo e ripresa dal cartografo fiorentino Paolo Dal Pozzo Toscanelli (teorie che invece Colombo credeva corrette). Colombo, dunque, aveva torto teoricamente ma aveva ragione empiricamente. Da marinaio “sapeva” che quell’Oceano non era tanto grande da non potere essere attraversato come dicevano coloro che la geografia la studiavano solo sui libri. Avevano invece ragione gli scienziati che avevano esaminato e bocciato il suo progetto, dicendogli che le coste più orientali dell’Asia erano molto più lontane di quanto dicesse. Avevano entrambi torto perché non sospettavano che tra Asia ed Europa ci fosse un altro immenso continente. A dimostrazione che i grandi cambiamenti della storia umana nascono, spesso, da fortunate casualità e da vistosi errori teorici.

Odio gli indifferenti

Antonio Gramsci Odio gli indifferenti

Dare un problema sui sassi dal cavalcavia è indice soprattutto di quella indifferenza che spesso nutre la stupidità di partì purtroppo non piccole della nostra società.

Come sorprendersi se questo virus alberga anche nella scuola dove la formazione degli insegnanti è stata ridotta a qualche corsetto per fare punteggio ? Aveva ragione Antonio Gramsci ad odiare gli indifferenti.

Il ritardo infrastrutturale ha origini preunitarie

Lo sviluppo delle ferrovie al momento dell'Unità

Lo sviluppo delle ferrovie al momento dell’Unità

Pubblicato su “Il Garantista” del 6 ottobre 2015

In questi giorni di intenso dibattito sulla necessità di superare il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno e segnatamente della Calabria è necessario, a mio parere, capirne le origini.

Da un punto di vista squisitamente storiografico la questione è facilmente risolvibile osservando, ad esempio, lo sviluppo del sistema ferroviario in Italia nell’800, prima ancora che essa divenisse uno stato unitario (17 marzo 1861). Il treno, nell’Ottocento, è stato infatti il simbolo stesso del progresso e il supporto fondamentale della modernizzazione e della industrializzazione delle nazioni.

In Italia, al momento dell’Unità, la situazione era la seguente: il Regno di Sardegna aveva 850 km di strade ferrate, come si diceva allora; il Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco 607 km; il,Granducato di Toscana 323 km; lo Stato Pontificio 132 km; il Regno delle Due Sicilie 128 km; i minuscoli Ducati di Parma e di Modena rispettivamente 99 km e 50 km.

Singolare il fatto che proprio il Regno delle Due Sicilie, il più esteso territorialmente che aveva inaugurato nel 1839 la prima linea ferroviaria italiana la Napoli-Portici, avesse il minor numero di km di binari. Continua a leggere

A Camigliatello per presentare “Vil razza dannata” di Filippo Veltri e Aldo Varano

Vil razza dannata

Nell’ambito del Festival della Cuccia a Camigliatello abbiamo presentato il libro di Filippo Veltri e Aldo Varano “Vil razza dannata”.

E’ possibile una lettura del Mezzogiorno e della Calabria che non sia quello proiettato dal pregiudizio e dal punto di vista delle classi dirigenti del Nord del Paese ? Possono questi essere rappresentanti, a maggior ragione dopo lo scandalo di Mafia Capitale e degli scandalosi funerali del boss Casamonica a Roma, solo come sede di mafia, ndrangheta e malaffare ?

E’ possibile, dunque, un racconto che non ceda ai soliti stereotipi, che non nasconda i nostri difetti ma che nemmeno cada nel facile vittimismo o, peggio, in un rivendicazionismo subalterno e fine a se stesso ? Continua a leggere

Commenti
    Archivio