Cultura

Sapere la destinazione non è sufficiente per arrivarci

Lincoln

“Una bussola ti indica il nord dal punto in cui ti trovi, ma non puo’ avvertirti delle paludi, dei deserti e degli abissi che incontrerai lungo il cammino. Se nel perseguire la tua destinazione ti spingi oltre non curante degli ostacoli e affondi in una palude, a che serve sapere il nord…”

 

Abraham Lincoln

Don Saverio Spadafora, il prete…

Don Saverio Spadafora

Per molti di noi, cresciuti nel quartiere grande di Santa Teresa a Cosenza, Don Saverio non è stato solo un prete, ma il prete.

Burbero e affettuoso insieme, parroco e insegnante di religione, lo ricordo con la veste, quella abbottonata fino ai piedi e il suo sorriso unito ad un vocione profondo e severo.
Sì perché don Saverio era un prete vero, di quelli alla Don Camillo, pastore di anime e guida di giovani.
Chi si rapportava con lui aveva sempre e comunque la certezza di trovarsi di fronte ad una persona autentica.
È stato il prete del mio catechismo e della mia prima comunione e poi del battesimo, della comunione e della cresima dei miei figli.

Lo avevo ritrovato proprio quando ero tornato nel quartiere dopo sposato. Sapeva che ero diventato comunista seguendo poi tutta la trafila dei vari partiti di sinistra e mi fece tante garbate e affettuose domande.
Sapevo che non l’aveva mai pensata come me ma mi rispettava come aveva rispettato mille altri prima di me.

Tutti, comunque, siamo passati dalla sua chiesa, dal suo oratorio, dal suo campetto di calcio.
Non riesco a non pensare a lui quando rifletto sulla funzione sociale della Chiesa e sul grande ruolo che ha sempre svolto in Italia.

Per questo mancherai a tutti, caro Don Saverio.

Giorno della Memoria 2017

IIS Paola IIS Paola 2Giorno della Memoria 2017

 

Intervento a Paola presso IIS “Pizzini-Pisani” di Gabriele Petrone (Bozza dell’intervento)

Perché le persecuzioni ?

Come tutte le ricorrenze “istituzionali” anche quella del Giorno della Memoria corre il rischio di cadere nella retorica.

Io credo che questo rischio si possa evitare se ci si pone una semplice domanda: Perché ? Come è stato possibile che degli uomini “civilizzati”, figli di una delle nazioni più evolute e colte del mondo, abbiano potuto concepire e poi realizzare un orrore tanto grande ?

La risposta a queste domande è più semplice di quanto si possa pensare e sono insite nelle cause stesse delle persecuzioni.

La persecuzione è, infatti, un comportamento umano abbastanza comune.

Ad esempio, quello che noi definiamo “bullismo” altro non è che una forma di micro persecuzione ma non per questo meno odiosa e pericolosa.

La persecuzione nasce da pregiudizi e preconcetti che trovano la loro ragione di essere nella diffidenza, che a sua volta genera paure immotivate verso tutto ciò che appare diverso o poco comprensibile.

Si può provare diffidenza nei confronti del proprio compagno di scuola che si comporta in maniera “strana” o è portatore di una qualsiasi forma di diversità che non lo rende omologabile con il resto del gruppo.

Lo stesso meccanismo funziona, in maniera macro, a livello di società, di popoli, di nazioni.

La persecuzione, dunque, non è un fenomeno straordinario nella storia umana ma, invece, drammaticamente ordinario.

Esempi li troviamo nella lunga tradizione delle persecuzioni antisemite in Europa, in quelle ai danni di particolari gruppi sociali come le donne (la caccia alle streghe), gli omosessuali, i portatori di dissenso religioso (gli eretici), ecc..

Esse assumono dimensioni di massa quando si legano a grandi interessi economici e politici. Continua a leggere

Vorrei un anno nuovo e più bello “senza saperne altro avanti”.

Venditore di almanacchi

Buon 2017 a tutti

“(…) Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti.
Passeggere. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo?
Venditore. Appunto.

Passeggere. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più o di più peso il male che gli e toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero? Continua a leggere

Nonostante tutto…

Umanità e pace

Nonostante Aleppo,
Nonostante gli imbecilli e i mascalzoni che se la prendono sempre con il più debole,
Nonostante gli immorali e gli amorali che ti fanno la morale,
Nonostante coloro che scambiano il loro dito per la luna,
Nonostante tutti coloro che pensano il loro interesse come il centro del mondo,
Nonostante tutto,
Continuo ad amarti dolce e terribile umanità.
Auguri di Buon Natale a tutti.

La pedagogia per il recupero dei webeti

Webeti

Scusate se insisto, non sono diventato all’improvviso un bacchettone moralista o un moderato doroteo. Sono, invece, profondamente convinto che tutte le persone che non hanno mandato il cervello all’ammasso devono condividere una battaglia pedagogica contro il webetismo, contro coloro cioè che usano i social come sfogatoio di impulsi irrazionali e non come luogo bello, largo, democratico di confronto di idee e posizioni. L’ideologia del bar dello sport c’è sempre stata ma in passato i corpi intermedi (partiti, sindacati, associazionismo, ecc.) svolgevano un efficace ruolo di filtro contro atteggiamenti e situazioni che, se lasciate sole a svilupparsi, alimentavano rabbia e rancore sociale senza sbocchi democratici e di avanzamento reale delle istanze popolari. Ecco perché tutti, pur conservando con determinazione le nostre posizioni politiche e culturali, dobbiamo lavorare perché il dibattito pubblico non degeneri. Quando ciò è accaduto storicamente abbiamo poi dovuto faticosamente raccogliere i cocci. Molto devono fare le classi dirigenti, non c’è dubbio, ma se cominciamo noi non è male.

L’algoritmo “Scarrelli ? Ti banno…”

Algoritmo

Sarebbe bello se esistesse un programmino con un algoritmo tipo “Scarrelli? Ti banno” con il quale eliminare inesorabilmente i commenti su Facebook che contengono parole tipo: “zoccola, cornuto, troia, stronzo” e tutti gli insulti conosciuti anche nelle loro versioni dialettali. Stesso dicasi per video, foto e disegnini di dubbio gusto. E magari anche per censire e calmierare i commenti scunchiudenti e fuori tema ma lì la vedo più dura. Insomma sarebbe bello un programma che regoli la buona educazione. Che, però, non dovrebbe avere bisogno di algoritmi per essere applicata…

Silenzio, per favore.

Cattedrale di San Benedetto da Norcia

È crollata la cattedrale di San Benedetto. È un pezzo della storia non solo dell’Italia ma dell’Europa intera. Da San Benedetto ripartì la civiltà occidentale nell’epoca buia delle invasioni barbariche. Un segnale simbolico a questa Europa sempre più egoisticamente chiusa in se stessa, incapace di essere coerente con gli ideali di democrazia e uguaglianza che ne hanno motivato l’esistenza dopo secoli di guerre e divisioni. Un segnale a questa Italia incattivita, alle polemiche sconclusionate e prive di fondamento logico prima che politico. Vi imploro, almeno voi che avete ancora conservato un po’ di senso critico, tacete e intimate agli imbecilli di stare zitti. Perché quella Chiesa, quella Europa e questa Italia, dovremo ricostruirla. Nonostante tutto.

L’ideologia del rancore

I hate you

Diciamoci la verità: settori assai ampi della società italiana (e anche di quella occidentale in generale) sono preda, da anni, dell’irrazionalità più spinta. Il mondo forgiato sugli ideali dell’illuminismo e della rivoluzione francese sta lasciando il passo ad un nuovo Medioevo con caccia alle streghe annessa. Leggo di gente, giusto per fare un esempio, che crede i vaccini gli strumenti di novelli untori finanziati dalle multinazionali. E invece di ricevere la giusta dose di pernacchie queste idiozie fanno anche proseliti. Come meravigliarsi, allora, che a prevalere sia soltanto una assurda ideologia del rancore ? Che ognuno pensi al mondo come ad un luogo dove al massimo si può sopravvivere rinchiudendosi in improbabili fortini ?

Commenti
    Archivio