Cultura
Una persona degna di essere ricordata…
Ho conosciuto l’avv. Ernesto D’Ippolito attraverso mio fratello Massimo, che ne è stato allievo nella nobile professione forense. Persona di straordinaria cultura era un piacere conversare con lui. Era profondamente anticomunista ma non ideologico, da buon liberale. Con me si prendeva il gusto di “sfottermi”. Quando mi lamentavo con lui sulla debolezza del “garantismo” nella sinistra amava punzecchiarmi: “Perché nonostante tutte le vostre svolte voi comunisti, sui temi della giustizia, non siete mai stati laici. Anzi non solo sulla giustizia, siete rimasti una Chiesa”.
Per molti aspetti aveva ragione. Di certo si sentirà la sua mancanza in una città come Cosenza che, negli ultimi anni, si è sempre più impoverita e involgarita culturalmente. Anche per questo non possiamo non ricordarlo…
Basta ciance…Buon 25 aprile
Provateci un attimo…solo per un attimo provate ad immaginare cosa sarebbe successo se il 25 aprile del 1945 avessero vinto quegli altri…
Capirete allora il fastidio che mi produce il riproporsi ogni anno delle solite polemiche su questa Festa.
Vi apparirà anche discutibile l’ultima arrivata da Roma, quella sul con chi sfilare e con chi no. Per fortuna a Milano e nel resto d’Italia il corteo sarà, come sempre di tutti.
Perché io ci penso ogni anno a come sarebbe stata l’Italia, l’Europa e il mondo se a vincere fossero stati quegli altri.
Perché la libertà, la democrazia e la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo sono cose serie, per le quali dobbiamo ringraziare il cielo (e coloro che ce le hanno conquistare) tutti i giorni. E temercele ben strette, altro che ciance…
I ciucci non volano…
Francamente trovo insopportabile l’atteggiamento di alcuni che, pur di contrapporsi a coloro che considerano “nemici”, sono pronti a sostenere le cose più incredibili. State tranquilli che se un “nemico” dovesse correttamente sostenere che i ciucci non possono volare ci sarà sempre qualcuno pronto a giurare che invece volano e proprio ieri gli hanno pure cagato in testa…
Auguri di speranza
Pasqua 2017
Pur essendo profondamente laico spero vogliate accettare i miei auguri per Pasqua. Di questa festa ho sempre apprezzato una cosa che per me è di straordinaria importanza. L’idea che qualunque sia l’abisso in cui l’umanità possa precipitare (morte, distruzioni, persecuzioni, sopraffazioni, ecc.) alla fine c’è sempre la speranza e l’opportunità di risorgere. Non è poi forse proprio questa l’essenza stessa del progressismo ? Buona Pasqua a tutti.
I disonesti intellettuali e gli opportunisti italici
Francamente trovo insopportabile l’atteggiamento di tanti “sinistri a nonna” nei confronti del Movimento 5 Stelle rispetto ad un tema tanto cruciale come la democrazia, anche quella interna.
Come si fa a rimanere indifferenti di fronte ad una forza politica che esclude i candidati sulla base dei like che questo mette sui post dei dissidenti ? Come si fa a sbrodolarsi in indignati sproloqui contro la presunta “renzizzazione” del PD e non dire una parola sul reale e concreto stalinismo dei 5 stelle ? Oppure prodigarsi nell’analisi sule responsabilità del PD per la crescita dei 5 stelle nello stesso tempo in cui si bofonchia su possibili alleanze con loro, come se Grillo fosse tanto scemo da prendere i voti e poi farli amministrare a questi che credono di saperla sempre più lunga degli altri ? O forse ci si illude che Beppe Grillo sia un sovrano illuminato a prescindere dalle forche mediatiche che innalza continuamente ? O più semplicemente siamo di fronte al vecchio opportunismo italico condito da copiose dosi di disonestà intellettuale ?
26 marzo 1893 nasceva Palmiro Togliatti
Cosa significa “primato della politica”.
“L’elemento popolare “sente”, ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale “sa”, ma non sempre comprende e specialmente “sente”. È dunque necessario evitare due estremi: “la pedanteria e il filisteismo da una parte e la passione cieca e il settarismo dall’altra”. Pertanto “l’errore dell’intellettuale consiste nel credere che si possa sapere senza comprendere e specialmente senza sentire ed esser appassionato”.
Come se “l’intellettuale possa essere tale (e non un puro pedante) se distinto e staccato dal popolo-nazione, cioè senza sentire le passioni elementari del popolo”.
(Antonio Gramsci, “Quaderni del carcere”).
Questa citazione si trova nelle tesi che sostengono la mozione Renzi-Martina al congresso del PD.
Qui sta il senso stesso della affermazione “primato della politica” per un partito riformista che vuole affrontare i problemi del tempo presente.
Non è affatto facile, ma dobbiamo riuscirci.