Attualità

20 settembre 1870, 150 anni fa la Breccia di Porta Pia…

Breccia di Porta Pia

150 anni fa i bersaglieri entravano in Roma. Finiva il millenario dominio temporale dei papi, cominciava la stagione di “libera Chiesa in libero Stato”. E Roma diventava la capitale dell’Italia unita. Credo che sia certamente una data da ricordare…

Il ricordo di Maria Montessori esempio per la scuola di oggi…Bene Presidente Mattarella

Maria Montessori con i bambini

Maria Montessori con i bambini

Significativa la dichiarazione di oggi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 150° anniversario della nascita di Maria Montessori.

“Maria Montessori nasceva centocinquanta anni fa, a Chiaravalle. La sua umanità, i suoi studi, la sua coraggiosa esperienza di educatrice, hanno impresso un segno profondo nelle scienze pedagogiche e indicato orizzonti nuovi per la scuola, a beneficio di milioni di giovani in ogni parte del mondo, che hanno potuto e saputo accrescere in piena libertà la loro personalità.
Proprio negli anni più duri del Novecento Maria Montessori è riuscita a infrangere antichi pregiudizi, dimostrando la irragionevolezza di metodi di insegnamento basati sull’autoritarismo e contrastando pratiche di emarginazione ai danni di chi era sofferente o veniva considerato diverso, aprendo la strada a un percorso di crescita dei bambini basato sulla piena espressione della loro creatività, nella formazione responsabile alla socialità.
Il suo “metodo” ha varcato le frontiere e, nel suo nome, tantissime educatrici ed educatori, ragazze e ragazzi, hanno conferito alla scuola un valore di crescita nella conoscenza che, accanto al sapere letterario e scientifico, abbia lo sguardo rivolto allo sviluppo integrale della personalità degli alunni.
La vita di Maria Montessori è stata anche simbolicamente una storia di libertà, di intelligenza, di creatività femminile. Sono tante le insegnanti, le educatrici, le operatrici scolastiche che continuano oggi a impegnarsi con la medesima passione.
La comunità della scuola è risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale, proprio in quanto veicolo insostituibile di socialità per i bambini e i ragazzi: ne comprendiamo ancor più l’importanza dopo le chiusure imposte dalla pandemia. Esempi come quello di Maria Montessori esortano ad affrontare efficacemente le responsabilità di questo momento difficile”.

Io, docente, farò il test seriologico…

Un test seriologico

La scuola deve ripartire. Tutti dobbiamo farci carico di questo obiettivo: docenti, studenti, famiglie e, ovviamente, i dirigenti, il Ministero, il Governo, le Regioni e gli enti locali. Tutti. Quindi si discuta fino alla fine ma si lavori per garantire ripartenza e sicurezza. Io farò il test sierologico (che è volontario) e rispetterò tutte le misure che saranno previste. È il mio dovere. E tornerò in classe per ritrovare i miei studenti. Facciamolo tutti il nostro dovere e ce la faremo.

Riaprire le scuole atto di responsabilità…

Riaprire le scuole

Come insegnante credo che riaprire le scuole sia un atto di responsabilità verso il Paese. Un Paese senza scuola muore. Tutti, dirigenti, insegnanti, ATA, studenti e famiglie abbiamo il dovere di fare di tutto perché a settembre si ritorni in classe. Con fiducia e responsabilità individuale e collettiva. Ce la possiamo fare, ce la dobbiamo fare.

Replica al Commissario del PD: “Nessuna falsa affermazione nella nostra dichiarazione”

Simbolo del PD

Simbolo del PD

Caro Miccoli, la nostra dichiarazione stampa non contiene nessun falso, né lieve e né clamoroso. Infatti, nella nostra nota non abbiamo mai affermato che la tua segreteria è stata commissariata, che il rapporto Barca si riferisse specificatamente all’anno 2012, che le iscrizioni online risalissero a quella data. Abbiamo solo affermato che il tuo agire di commissario a Cosenza risente dalla sindrome che ti avrà procurato l’analisi impietosa che Fabrizio Barca ha fatto del partito romano. A quel partito tu non eri affatto estraneo, né puoi tirarti indietro rispetto alle responsabilità di un modello fondato sui capibastone e sui pacchetti di tessere.A Roma anche le pietre sanno come e perché tu ne sei stato un protagonista di quel sistema, non certo da spettatore passivo. Ci teniamo, pertanto, a ribadirti che non puoi pensare di importare quel modello a Cosenza, dove la tradizione e la storia dei gruppi dirigenti del PD è assolutamente lontana mille miglia da quei metodi. Del resto dalla tua precisazione non smentisci nulla dei contenuti e dei fatti politici riportati nella nostra dichiarazione. Non hai potuto smentire neanche che il tentativo di restaurazione al circolo di Tor Bella Monica sia avvenuto attraverso un pacchetto di tessere on line. Anzi,  giustifichi pure che durante la tua segreteria non si fecero iscrizioni online, quasi quasi lasciando intendere quanto fosse deleteria questa forma di tesseramento che tu da commissario vorresti, invece, imporre come via esclusiva per la iscrizione al partito. Infine, non di poco conto, è curioso il fatto che tu non abbia ancora risposto alla nostra richiesta di ritiro del ‘tuo’ regolamento, di applicare anche a Cosenza, come nel resto della Calabria e di tutta l’Italia, il regolamento e lo statuto nazionale. Rimane, poi, ancor di più attuale la nostra richiesta di convocazione di una assemblea provinciale dei segretari di circolo.

 

Gabriele Petrone
(Segretario Circolo PD Centro Storico e Frazioni Cosenza)

Damiano Covelli
(Capogruppo PD Comune di Cosenza)

La replica di Marco Miccoli

La risposta sul Fatto di Calabria

Commenti
    Archivio