Politica
Come insegnante chiedo con forza: vaccinateci tutti, vaccinateci presto !
Articolo su “Il Casinistanews.net”
Tra difficoltà e ritardi l’Italia dovrebbe entrare nel vivo della campagna vaccinale nelle prossime settimane.
Non è questa la sede per discutere sulle ragioni che sono state alla base di queste difficoltà e di questi ritardi, certo è che dalla vaccinazione del numero più vasto di persone nel minore tempo possibile dipende la possibilità di ripresa economica, sociale e culturale dell’intero Paese.
Del resto non sfugge a nessuno che tra i vari paesi si sia, nei fatti, aperta una competizione per chi farà di più e prima nel mettere in sicurezza la propria popolazione e quindi riavviare le macchine delle proprie economie.
Come tutte le crisi, tuttavia, anche la pandemia presenta delle opportunità e non solo per la mobilitazione di risorse (in Europa il Recovery fund, ma politiche di investimenti che potremmo definire neokeynesiane sono state adottate in tutto il mondo) ma perché è possibile affrontare all’interno di una visione strategica questioni che erano state messe in secondo piano negli anni passati caratterizzati, invece, da politiche di austerità.
In questo contesto è del tutto evidente che la scuola e la formazione rivestono un ruolo decisivo per la “ricostruzione” che dovrà necessariamente avviarsi appena questa crisi sarà passata.
Non ritengo casuale che il nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, abbia posto proprio il tema della riapertura della scuola al centro delle dichiarazioni programmatiche del suo governo.
Purtroppo, però, non si può fare a meno di rilevare come continui a permanere un atteggiamento culturale che considera la scuola “un bene sacrificabile”: lo dimostra il fatto che il ricorso alla cosiddetta Didattica a Distanza sembra essere diventata la “scusa” per chiudere sempre e comunque le scuole, mentre è abbastanza facile trovare chi è disponibile a dare battaglia per tenere aperti i ristoranti. Con la differenza che mentre per un bar e un ristorante che rimane chiuso è comunque possibile “quantificare” sostegni o risarcimenti, per i giorni di scuola perduti e “surrogati” alla meno peggio con la didattica a distanza non esistono “ristori” che tengano.
In questo contesto la scelta di vaccinare prima possibile il personale della scuola (e io aggiungo anche gli studenti se non si vuole perdere un altro anno scolastico) è una scelta strategica.
Come insegnante chiedo con forza: vaccinateci subito, vaccinateci presto, perché se i medici salvaguardano il nostro presente difendendo oggi la nostra salute, gli insegnanti sono chiamati a mettere in sicurezza il futuro delle giovani generazioni e quindi il futuro di tutti noi.
Spirlì la smetta di trastullarsi con la scuola e pensi a vaccinare i calabresi !!!
Come era prevedibile il TAR ha annullato l’Ordinanza di chiusura delle scuole di Spirlì.
Anche uno studente di giurisprudenza del primo anno si sarebbe accorto che non stava in piedi dal punto di vista della motivazione amministrativa.
Questo non significa che la situazione sanitaria non possa aggravarsi e richiedere nuove chiusure, ma appariva chiaro anche ad un bambino che è difficile sostenere la necessità di chiudere le scuole e contemporaneamente tenere aperti i ristoranti in zona gialla.
La verità è che Spirlì ha trovato un trastullo nella scuola e ci gioca con grande irresponsabilità invece di preoccuparsi, qui ed ora, di fare i vaccini al personale scolastico come del resto aveva anche annunciato (i dati sotto sono espliciti).
Ma anche il Commissario alla Sanità calabrese Guido Longo dovrebbe smetterla di dare copertura a queste decisioni ballerine ed attivarsi per far vaccinare al più presto, secondo lo scadenzario deciso, la popolazione calabrese. Finora l’unico risultato è stato mettere sotto stress scuola e famiglie. Ora basta !
8 Marzo 2021
La saga dei cachielli e dei popoì…
Nel nostro meraviglioso dialetto c’è una espressione che definisce efficacemente alcuni dei personaggi protagonisti dell’attuale vicenda politica: cachielli. Stiamo assistendo, sconvolti e increduli, alla saga dei cachielli e dei popoì. O si è capaci di stare con il popolo e per il popolo (che è cosa ben diversa del populismo che il popolo lo prende per i fondelli) o è meglio che ci lassamo fricà…
Le “gobbe” di Giovanni Giolitti…
Giovanni Giolitti, se non ricordo male, rispondendo ad una lettera della figlia che criticava la composizione di uno dei suoi governi, diceva “se devi fare un vestito ad un gobbo, devi fare la gobba al vestito”. Non esistono governi perfetti, esistono politiche che possono produrre effetti positivi nel breve, medio e lungo termine. Io credo che questo dobbiamo aspettarci dal Governo Draghi (e su questo incalzarlo e semmai criticarlo) più che discutere delle tante (alcune certamente evitabili, per carità) “gobbe” di alcuni ministri.
La scuola non è un servizio a domanda individuale…
Posso dire una cosa ? l L’ordinanza di Spirlì (e di altri Presidenti di Regione) sulla scuola è una sciocchezza indicibile. Invece di pensare ai trasporti, allo screening dei ragazzi e del personale scolastico (che sono dirette competenze regionali) si interviene sulla didattica che è competenza delle istituzioni scolastiche e della loro autonomia e dello Stato. La libertà di scelta è poi una aberrazione giuridica. La scuola è un diritto costituzionale e NON È UN SERVIZIO A DOMANDA INDIVIDUALE. Invece di sostenere la scuola in questo sforzo difficile si emettono ordinanze populiste e per lo più su Facebook e alle 17,30 di sabato. Giusto per creare ancora più confusione. Stendiamo un velo pietoso.
Giorno della Memoria 2021: Grazie ragazzi, siete voi la meglio gioventù di questi tempi bui.
Oggi a scuola seminario sulle leggi razziali italiane, ovviamente online. Dopo aver finito la mia relazione ho avuto modo di confrontarmi con le numerose domande dei ragazzi (e anche dei miei colleghi) che hanno posto questioni non scontate e mai banali su tematiche che ancora oggi non cessano di suscitare dibattiti intensi. È il segno che il Giorno della Memoria tutto è tranne che un appuntamento rituale e retorico. La riflessione sulle responsabilità del fascismo e delle classi dirigenti italiane del tempo in quella che fu un’operazione vergognosa e cinica sono emerse tutte, con chiarezza. Segno di una generazione tutt’altro che indifferente o distratta, come spesso viene descritta. Segno che forse usciremo da questa pandemia migliori. Anzi, dopo oggi, ne sono certo. Per questo vi voglio ringraziare per la vostra saggezza, miei, nostri cari ragazzi. Siete voi la meglio gioventù di questi tempi bui.
100 anni di comunisti in Italia…
Cento anni fa a Livorno i delegati della frazione comunista del Congresso socialista davano vita al Partito Comunista d’Italia, Sezione dell’Internazionale Comunista o Terza Internazionale. Il PCdI, e dopo la svolta togliattiana Partito Comunista Italiano, nasceva da una scissione nel quadro del grande movimento mondiale originato dalla Rivoluzione d’Ottobre in Russia nel 1917. In Italia, stremata dalla guerra, già imperversava la violenza fascista. In Parlamento e nel Paese i socialisti erano primo partito ma immobilizzati in una linea verbosamente rivoluzionaria priva di sbocchi. Una fondazione, dunque, in uno dei momenti più bui e difficili della storia italiana e mondiale. I comunisti italiani avranno una storia gloriosa nella lotta al fascismo, nella costruzione della democrazia e nella emancipazione delle classi popolari. Una storia che va discussa e approfondita. E mai dimenticata…
Addio compagno Macaluso…
Se ne è andato Emanuele Macaluso, un altro grande della storia della sinistra italiana. Comunista, riformista, meridionalista. In questi tre aggettivi c’è l’uomo, l’intellettuale, il dirigente politico. Anche negli ultimi anni la sua voce critica non aveva cessato di metterci in guardia sui pericoli del populismo e del giustizialismo. Addio, compagno Macaluso…