populismo

Il senso della misura

Mattarella sul volo di linea

Si fa un gran parlare della scelta del Capo dello Stato di recarsi a Palermo, la sua città, usando un volo di linea. Un bel gesto, intendiamoci, soprattutto perché non dovuto. Mi spiego, se Mattarella avesse scelto di andare a Palermo con un volo di Stato, come gli spetta, avrebbe fatto il suo dovere, cioè non esporre la massima carica dello Stato della settima potenza industriale del mondo a potenziali rischi. Dico ciò perché sinceramente trovo fastidiosa certa tendenza a mettere in risalto gesti che vanno invece valutati nella loro giusta dimensione. Mattarella ha valutato, insieme agli apparati di sicurezza, che recarsi a casa con il volo di Stato era una spesa che si poteva risparmiare e compatibile con le esigenze di sicurezza. Con senso delle cose e della misura. Che è ciò che davvero dovremmo chiedere non solo alla politica ma all’intera classe dirigente. Non la ricerca populista di atteggiamenti pauperistici a cui non crede più nessuno, ma un sano ed esemplare senso della misura.

Grillo la mafia l’ha vista solo al cinema

D

Le parole pronunciate da Grillo sulla mafia non devono sorprendere.
Vale, invece, la pena riportarle per comprenderne senso e portata: “La mafia è stata corrotta dalla finanza, la mafia non metteva bombe nei musei o uccideva i bambini nell’acido, prima aveva una sua condotta morale…“.
Lo dico subito, non son parole di sen sfuggite, ma una provocazione studiata e calcolata, come tutte quelle che caratterizzano il cianciare del nostro.
Insomma, Grillo ha detto che la mafia aveva prima una “condotta morale” perché ne è davvero convinto e perché pensa che molti la pensano come lui.
Siamo di fronte alla riproduzione populista di un tema che ha avuto ed ha una certa diffusione, l’idea cioè di una mafia regolatrice, garante di certe regole, sia pure violente, ma in fondo ispirate ad una forma di etica ancestrale.
Questa rappresentazione della mafia (o meglio delle mafie) violenta e terribile, ma in fondo animata da un qualche senso di giustizia che viene rovinata dagli interessi più grossi (ricordiamo, ad esempio, che il conflitto ne “Il Padrino” si scatena per il rifiuto del vecchio boss ad entrare nel mercato della droga), emerge ancora oggi in alcune rappresentazioni cinetelevisive o letterarie.
Si tratta niente di più che di pura paccottiglia culturale e, per di più anche diseducativa, visto che alimentano l’idea di una criminalità in fondo “positiva”, di uomini che non vogliono essere “pupi” ma che si affermano con intelligenza e determinazione e magari solo “costretti” alla violenza.
Quello che sfugge a Grillo ed a tanti che la mafia l’hanno vista solo al cinema ed alla TV, è la sua vera natura, che è stata, nonostante le evoluzioni, sempre la stessa: una organizzazione che tende ad accumulare ricchezza e potere ai danni dei più deboli con l’uso della coercizione morale e della violenza fisica.
Sin dai tempi in cui vessava contadini e pastori in difesa degli interessi dei latifondisti, le mafie non sono mai state dalla parte del popolo, ma solo uno strumento della sua oppressione.
Oggi, come ieri, le mafie sono il principale ostacolo allo sviluppo, alla libertà individuale e di impresa, all’affermazione dei diritti. Sono, in una parola, le principali avversarie della democrazia.
Alla faccia della “condotta morale”.

 

Perché il “grillismo” non può non finire a destra.

Grillo Nigel Farage

Si fa un gran parlare degli approcci europei di Beppe Grillo con il movimento ultraconservatore e xenofobo di Nigel Farage, UKIP.

La cosa potrà fare inorridire tanti intellettuali che, a partire dal successo dello scorso anno, si sono dilungati in ardite disquisizioni politico-sociologiche sulla natura “rivoluzionaria” del Movimento 5 Stelle.

Il fascino che massimalismo, radicalismo e rivoluzionarismo hanno sempre avuto su alcuni settori dell’intellighentzia italiana (e non solo) non è nuovo, ed è frutto di una forte carenza di analisi sia dei contenuti del messaggio politico del cosiddetto “grillismo” sia della concreta valutazione degli interessi sociali che qualsiasi formazione politica, anche quella più fortemente antisistema, si pone l’obiettivo di rappresentare.

Ora non c’è dubbio che il Movimento 5 Stelle è un movimento tipicamente, autenticamente e coerentemente antipolitico.

Esso è riuscito a raccogliere una vasta area di consenso assolutamente trasversale nel quadro di una profonda crisi del nostro sistema politico raccogliendo in un unico contenitore assolutamente trasversale tutte le proteste, le insoddisfazioni, la rabbia sociale che è cresciuta e maturata nella società italiana soprattutto in ragione della crisi economica.

E’ vero anche che il M5S ha mutuato un linguaggio politico semplificato ma sostanzialmente condizionato dall’influenza culturale della cosiddetta sinistra movimentista, che ne costituisce anche la parte fondamentale della sua struttura “militante”.

Un linguaggio politico in cui tradizionalmente prevale la propensione protestataria su quella propositiva e programmatica, l’oltranzismo delle posizioni, il manicheismo condito da robuste dosi di moralismo giustizialista e il rifiuto di ogni compromesso considerato di per sé come l’anticamera della degenerazione.

Le forze antipolitiche ed antisistema possono nascere indifferentemente sia a destra che a sinistra dello schieramento politico ma è soprattutto a destra che riescono ad assumere dimensioni di massa.

Non è un fatto nuovo, anzi. Il linguaggio ed i contenuti politici del fascismo, ad esempio, nacquero e si svilupparono all’interno dell’ala più massimalista, radicale e movimentista del socialismo italiano (Mussolini stesso), del sindacalismo rivoluzionario (Michele Bianchi), del repubblicanesimo-garibaldino (al quale aderì un giovanissimo Italo Balbo) ed in generale nell’humus politico-culturale di quel complesso fronte che agli inizi del ‘900 si definiva anti-borghese e anti-giolittiano (oggi diremmo anti-casta) che si ritroverà in forme diverse nel cosiddetto “interventismo” al momento dello scoppio della Grande Guerra. Lo stesso termine “fascismo”, del resto, non aveva, agli inizi, connotazioni di destra ma in qualche modo era legato alla tradizione associativa del movimento socialista.

Ovviamente è del tutto evidente che il Movimento 5 Stelle è cosa assai diversa del fascismo delle origini e ancora oggi è difficile collocarlo precisamente all’interno delle tradizionali famiglie politiche.

Ma è altrettanto evidente che, con la crisi del populismo di massa incarnato in questi anni da Berlusconi e dal suo alleato leghista gli spazi politici si aprono soprattutto a destra.

L’ultima campagna elettorale di Grillo e Casaleggio, al netto del richiamo ad un Berlinguer completamente depoliticizzato ed assunto ad icona di un moralismo giustizialista e rancoroso, ha cercato di toccare proprio le corde di quell’elettorato che nella polemica anti-casta ha ormai messo anche e per intero le istituzioni democratiche.

Un elettorato che in tutto il mondo, ed anche in Italia, ha sempre votato per le forze conservatrici, populiste e reazionarie.

E’ in quell’area politica che, inevitabilmente, è destinato a finire il grillismo, con buona pace dei Dario Fo di turno.

 

 

 

 

GRAZIE AD ENZA BRUNO BOSSIO PER LA SUA POSIZIONE SULL’ITALICUM

Enza 8 (2)

Sono troppo amico di Enza perché queste mie parole non sembrino condizionate da affetto e vicinanza. E tuttavia mi sentirei omissivo se oggi non la ringraziassi pubblicamente per la posizione da lei assunta in merito alla riforma della legge elettorale.

L’Italicum è pessimo e presenta gli stessi difetti del porcellum.

Se non verrà corretto in alcuni dei suoi punti più controversi (premio di maggioranza, soglie di accesso e liste bloccate) resta esposto a seri rischi di incostituzionalità. Renzi fa bene ad accelerare ma la democrazia è cosa troppo seria per gestirla con fretta e superficialità. Pesa poi l’ipoteca berlusconiana su tutto l’impianto che sacrifica la rappresentatività al populismo. Queste cose le sanno tutti, dentro e fuori il parlamento. Enza ha avuto il coraggio di essere coerente con quello che dice, anche al di là di schieramenti interni ed esterni. Al suo posto, io militante storico educato nei partiti-chiesa, non so se avrei avuto il suo stesso coraggio. Per questo la ringrazio.

Il veleno dei populismo e le liste bloccate

Liste bloccate schede

Il problema non è affermare una repulsa moralistica dell’incontro con Silvio Berlusconi.

I pistolotti moralistici li lascio tutti ai giustizialisti di professione che, a dire il vero, oggi vedo assai disponibili a concedere a Renzi ciò che non hanno concesso ad altri esponenti del centrosinistra negli anni passati.

Né c’è da scandalizzarsi che l’incontro si tenga nella sede del partito, salvo rilevare che questa va bene come set di una fiction mediatica mentre non va bene per tenervi le riunioni degli organismi.

In una democrazia normale è naturale che i leader di grandi partiti contrapposti si incontrino per definire le regole della contesa e lo facciano nelle sedi dei partiti.

Il problema è che questo incontro avvenga, nei fatti, sulla base di una visione sostanzialmente comune, quella cioè di una leadership che pretende di esaurire in sé la stessa funzione delle istituzioni della democrazia parlamentare.

Al di là dei modelli elettorali che, com’è noto, sono solo un primo passo per la soluzione di problemi ben più profondi del sistema politico italiano, Berlusconi e Renzi condividono una concezione populista che si illude di poter ridurre la politica al semplice esercizio della mission of leadership.

Per questi motivi la base vera del loro accordo è costituita dalle liste bloccate nell’illusione (Berlusconi lo sa bene perché ci è passato, ma a quanto pare non ha imparato) che “nominare” i parlamentari eviti a loro il “fastidio” di fare i conti con rappresentanze e territori e li metta al riparo da ribaltoni e trasformismi. La storia di questi anni, com’è noto, dimostra esattamente il contrario. Ed è un pezzo fondamentale della crisi politica italiana.

Dare una risposta seria, coerente e di prospettiva a questa crisi è un obiettivo ben più importante del destino di Letta, di Berlusconi, di Renzi o di Alfano. Invece a prevalere sono solo gli effetti venefici del populismo.

Dare questo tipo di risposte dovrebbe essere il primo assillo dei responsabili di grandi partiti che guardano innanzitutto all’interesse generale del paese prima che a quelli di parte o personali. Da Berlusconi non ci si può attendere certamente tutto questo. Dal segretario del primo partito del centrosinistra e dello stesso paese, si.

La fine del populismo e la ricerca del “quid”.

Il quid

Una mia riflessione sulla giornata di ieri al Senato.

Senza voler esagerare ciò che è successo ieri al Senato rappresenta certamente una svolta politica rilevante. Se sarà anche una svolta storica dipenderà dagli effetti che avrà sull’assetto politico-istituzionale del Paese. Le novità mi sembrano, tuttavia, rilevanti e proverò ad evidenziarle qui di seguito.

 Rottura dello schema leaderistico-populistico

Quello di ieri non è stato solo un passaggio parlamentare che ha sancito la rinnovata fiducia ad uno dei tanti governi della Repubblica, ma l’esemplificazione plastica di come antipolitica e populismo siano insufficienti e totalmente inadeguati quando è necessario misurarsi con problemi politico-istituzionali seri. Per dirla in altre parole è apparso evidente come i partiti personali e del leader non ce la fanno a reggere la sfida della complessità.

Ciò vale per Berlusconi che, dopo avere tentato di derubricare la fronda interna sotto l’epiteto semplicistico e populistico dei “traditori”, ha finito per scoprire di essere politicamente in minoranza nel suo stesso partito, la creatura che per vent’anni, sotto le diverse denominazioni, è stata una sua proprietà personale, i suoi aderenti dei semplici dipendenti.

Ma vale anche per Grillo e le sue truppe sempre più spaesate e confuse che tutto avevano scommesso sullo showdown, pronti ad andare al voto anche con quel porcellum solo a parole vituperato ma assolutamente funzionale alle formazioni politiche populiste e leaderistiche.

Se si vuole avere contezza di ciò si può andare a quanto diceva ieri in TV Daniela Santaché, la quale affermava di aver votato la fiducia a Berlusconi e non a Letta e esprimeva disprezzo per i colleghi di partito “traditori” irriconoscenti al “Caro Leader” che li aveva “nominati” in parlamento.

Lo stessa intolleranza, lo stesso disprezzo dimostrati nei confronti della senatrice  Paola De Pin dai suoi colleghi 5 stelle perché colpevole di votare la fiducia in dissenso con il “Leader assente”.

C’è in queste parole tutta l’incapacità di comprendere l’essenza stessa della politica per quella che è, vale a dire la più alta forma di direzione delle cose umane e anche la più complessa.

La politica non si fa dando ordini ma discutendo posizioni diverse e portandole a sintesi se è possibile, oppure scegliendo secondo il principio della maggioranza e della minoranza che è l’essenza stessa della democrazia. Ieri nel PDL è avvenuto quello che fino a solo qualche settimana fa sembrava impossibile: si è sviluppato un vero dibattito politico tra posizioni diverse ed opposte. Il suo leader incontrastato, quello stesso che spesso ha tuonato contro il “teatrino della politica” è stato costretto ad una retromarcia degna dei più consumati “politicanti”.

Lo stesso avverrà quanto prima anche nel Movimento 5 Stelle: è solo questione di tempo.

Perché chi dissente non sempre è uno Scilipoti, un opportunista, un traditore, ma semplicemente uno che discute ed ha deciso di non mandare il proprio cervello all’ammasso.

La paura della DC

Molti hanno paventato nell’asse dei quarantenni Letta-Alfano il “ritorno della DC”.

Francamente non vedo perché dovrebbe fare paura ad ogni sincero democratico la nascita finalmente in Italia di un partito veramente moderato come esistono in tutta Europa e che generalmente fanno riferimento al PPE.

Sarebbe questa l’evoluzione più giusta per correggere l’anomalia populista berlusconiana, che il PPE per realpolitik ha tenuto comunque dentro di sé.

Anzi, e lo dice uno che democristiano non è mai stato, questa evoluzione sarebbe utile anche per completare la transizione del campo progressista, per fare finalmente in Italia un partito che non trova ragione di essere soltanto nel suo essere alternativo al berlusconismo.

Se la fase che si è aperta ieri servirà a far fare passi in avanti a questa evoluzione, ben venga.

Anzi, la sinistra, ora che non ha più l’alibi e la coperta ideologica del “nemico” sotto cui nascondersi, deve essere all’altezza di questa sfida e, come scrive giustamente Peppino Caldarola, deve essere in grado di trovare anche lei il suo “quid”.

 

Ma è davvero questa la Calabria ?

Mare sporco
Francamente non se ne può più.
Non se ne può più di aprire i giornali la mattina e vedere la nostra Regione descritta come una unica grande emergenza. Mare sporco, criminalità, costi della politica, tutto messo nello stesso calderone, senza distinguo, senza individuazione di vere responsabilità, senza un minimo di proposta per uscire dalla crisi.
Anzi, chi le proposte le fa viene sbeffeggiato e ridotto al silenzio, individuato come conservatore o, peggio, colpevole di reticenza ed omissione nei confronti di una battaglia civica che vuole il rinnovamento e la rinascita della nostra terra.
Ma la verità è che da questa rappresentazione non emergono né la battaglia civica né tantomeno il rinnovamento e la rinascita. Questa impostazione alimenta solo la convinzione che la Calabria, come una parte del Sud, siano ormai perduti, buoni solo per essere annessi a ciò che resta della Libia di Gheddafi.
Ma andiamo nel merito; polemiche sul mare sporco: intendiamoci, nessuno nega che ci siano emergenze ambientali legate al non funzionamento di alcuni depuratori. Bene, perché non si parla di quelle, si individuano le aree a rischio e si interviene denunciando i responsabili con nome e cognome invece di rappresentare una realtà di disastro completo e complessivo ? A parte che l’inquinamento del mare in Calabria è soltanto organico non essendoci, come in altre aree del Paese, attività industriali inquinanti che scaricano nel mare, e quindi di per sé assai meno pericoloso per la salute dei cittadini, ma mi viene da chiedere, come se fossi un bambino di sei anni, avete mai fatto il bagno nella riviera romagnola o in Veneto o nel Lazio ? Il mare di quelle parti, vi assicuro, in confronto al nostro, è certamente più inquinato, eppure nessuno parla e lancia allarmi. Anche la stampa locale di quelle aree interviene per denunciare singoli fatti, senza generalizzazioni e, soprattutto, facendo inchieste mirate che determinano interventi precisi ed efficaci degli organi preposti.
Qui in Calabria, invece, sembra che tutti i gatti siano bigi e che tutto sia uguale all’altro, hai voglia delle lettere di sindaci che assicurano che il mare da loro è pulito, esibendo dati certificati e sventolando le bandiere blu assegnate dalle associazioni ambientaliste. Grida ancora vendetta, poi, la grande bufala delle cosiddette “navi di veleni” di cui non si è trovata traccia e di cui stiamo ancora pagando i danni.
Tralascio qui tutto il ragionamento sulla lotta alla mafia su cui più volte si è discusso: la mafia è una cosa concreta, fatta di persone in carne ed ossa contro cui bisogna lavorare in termini repressivi e culturali sapendo che è un fenomeno umano e che quindi può e deve essere sconfitto con azioni concrete. Dire invece che al Sud tutto è mafia è il modo migliore per farla crescere e sviluppare e rende solo un servizio a certi opinionisti general-generici che sulla lotta alla mafia al massimo riescono a costruire le proprie carriere personali.
Parliamo poi dei costi della politica: tutti leggono si tratti di un problema nazionale, ma no, in Calabria è più speciale degli altri. Io non ho nessuna simpatia politica per il Governatore Scopelliti ma francamente mi sembra che una indennità allineata a quella di un parlamentare, che non ha le stesse responsabilità di un Presidente di Regione (anzi, con lo scandalo del “porcellum” non ha neanche il problema del consenso e quindi del rapporto col territorio che genera maggiori costi della politica), non rappresenti uno scandalo, soprattutto se si considera che le indennità parlamentari sono allineate agli stipendi dei gradi apicali della Magistratura e spesso di molto inferiori a quelli di manager e dirigenti di enti pubblici e privati, dei direttori di testate giornalistiche o di altri colletti bianchi (come si diceva una volta), senza contare i compensi di grandi professionisti o personaggi dello sport e dello spettacolo, di cui nessuno parla e, soprattutto, di cui nessuno si indigna.
Personalmente non ho mai creduto ad una idea comunistica delle retribuzioni: chi ha più responsabilità, chi è più esposto in tutti i sensi, deve poter guadagnare in maniera adeguata. Ciò non toglie che in un periodo di crisi come quello che viviamo, i sacrifici debbano essere proporzionalmente distribuiti tra tutti, e chi ha di più deve dare di più secondo un principio di equità, che è essenziale in democrazia. Però, perché questa battaglia giusta e sacrosanta non si conduce in maniera seria, parlando degli eccessi esistenti in tutti i settori e non solo nella politica ? La politica deve dare l’esempio: ridurre il numero di Consiglieri Regionali e Parlamentari che sono troppi, adeguare le proprie indennità alla media europea mi sembrano proposte di buon senso su cui bisogna spingere senza cadere in facili populismi.
Ma mi chiedo, facciamo un servizio all’opinione pubblica se ce la prendiamo solo con una categoria, tra l’altro quella che, nel bene e nel male, è figlia della volontà popolare al contrario di tante altre, senza guardare alle grandi ingiustizie di un Paese in cui tutto sembra andare avanti secondo il principio della responsabilità limitata ? Facciamo un servizio alla democrazia italiana se alimentiamo una cultura antipolitica da “piove, Governo ladro” che, storicamente ha solo determinato involuzioni e non evoluzioni della stessa democrazia ? Ma ci siamo dimenticati che da “Mani Pulite” non sono scaturite le “magnifiche sorti e progressive” della sinistra italiana e della democrazia ma Berlusconi ed il berlusconismo ? E’ una storia che si ripete, tra l’altro: descrivendo, ingenerosamente, Giolitti come “ministro della malavita” il democratico Gaetano Salvemini non favorì la crescita e l’avanzamento progressista dello Stato liberale che auspicava, ma contribuì alla sua dissoluzione nella tragedia del fascismo e del mussolinismo.
La denuncia dei suoi mali è necessaria in una società, ma per produrre avanzamento non deve essere farisaica e a senso unico, deve essere onesta dando a Cesare quel che è di Cesare rifuggendo dalle generalizzazioni. I colpevoli hanno sempre nome, cognome, residenza e paternità. Il modo migliore per farla fare franca ai colpevoli o addirittura consentire loro di fare ancora più danni e acquisire nuovo potere è dire che tutti sono colpevoli. Essere tutti colpevoli non porta a punizioni collettive ma solo a generali autoassoluzioni e fa dei più colpevoli dei nuovi e più spregiudicati dirigenti.

Commenti
    Archivio