corona virus

2021, Un anno davvero di speranza…

Immagine Buon 2021 a tutti

Ci lasciamo alle spalle un anno davvero orribile. Oltre a togliere la vita a tanti, soprattutto ai più anziani e ai più deboli, questo virus lascia macerie profonde nella nostra vita. Ci ha colpito in una cosa che davamo per scontata, il diritto allo stare insieme, alla socialità, alla gioia di condividere abbracci e sorrisi. Senza contare la gravissima crisi economica e sociale che sarà dura superare. Ma il 2021 si apre con la speranza del vaccino. La scienza viene in aiuto all’uomo come è avvenuto in altri momenti della nostra storia. Per questo la speranza non è solo legittima ma un obbligo vitale. Un grande abbraccio a tutti e buon 2021.

Riaprire la scuola responsabilità collettiva del Paese

Ci rivedremo tutti a scuola

Ci rivedremo tutti a scuola

Articolo su il casinistanews.net
Sulla riapertura della scuola si sta dicendo tanto, forse troppo. Del resto è del tutto naturale che su un tema che attiene praticamente alla vita quotidiana della società, si discuta e si senta la necessità di dire la propria. Personalmente credo che bisogna però orientare il dibattito su alcuni punti fermi, primo fra tutti che non ci si può permettere un lock down del futuro. La scuola, infatti, è l’incrocio delle molteplici domande che la società avanza su di sé e sulle sue prospettive di sviluppo. Senza scuola, quindi, una società semplicemente non ha futuro.
A tutto ciò si aggiunga la considerazione che con il Coronavirus dovremo probabilmente convivere per tempi medio lunghi.
Se si parte da questa consapevolezza il tema diventa non se ma come riaprire.
I mesi che abbiamo alle spalle, caratterizzati dalla cosiddetta didattica a distanza, che pure ha consentito di tamponare le falle in un momento di estrema emergenza sanitaria, hanno dimostrato, qualora ce ne fosse bisogno, come la scuola sia una parte essenziale del sistema-Paese e non ci si può permettere di tenerla chiusa oltre un certo limite. Bisogna dire che questa emergenza ha anche fatto giustizia su certe frettolose analisi che pure avevano fatto capolino nelle discussioni prima della pandemia, sulla “inutilità” della scuola tradizionale, sul predominio delle nuove tecnologie presupposto di una “spersonalizzazione” del processo educativo e, a cascata, sulla inutilità stessa della funzione docente e di tutto l’apparato didattico, tecnico e amministrativo che ruota attorno all’organizzazione scolastica.
Le illusioni descolarizzatrici sono miseramente crollate di fronte al fatto che (dati riferiti ai paesi OCSE) il 9% degli studenti di 15 anni non ha un posto tranquillo per studiare a casa, e solo circa la metà della stessa fascia di età è iscritta a scuole in cui è disponibile una piattaforma di supporto all’apprendimento online. Tralasciamo poi il problema di docenti che, per il 35% non hanno le competenze pedagogiche e tecniche necessarie per integrare la tecnologia digitale nell’istruzione, secondo i dirigenti scolastici.
Ma, in generale, abbiamo appreso tutti quello che noi operatori della scuola sapevamo già, e cioè che la scuola non è solo trasmissione di nozioni, ma anche, se non soprattutto, socializzazione di percorsi, esperienze, bisogni.
Abbiamo scoperto, inoltre, che un conto è smanettare su uno smartphone per sentire musica o stare in contatto con gli amici sui social, un conto è fare lezione, ascoltare, imparare, comunicare competenze.
La pandemia, dunque, ha portato al pettine i nodi di una necessaria modernizzazione del sistema che non è scontato si possa realizzare soltanto con l’acquisizione delle opportunità che offre l’innovazione digitale.
Se questo è il quadro, e tutti dobbiamo esserne consapevoli, riaprire diventa una necessità unita a quella di accelerare i processi di modernizzazione già in atto valorizzando le competenze esistenti e sviluppando nuove forme di insegnamento e di apprendimento. Dobbiamo tutti imparare ed essere disponibili a metterci in discussione, docenti, ragazzi, famiglie. Questo processo deve andare avanti, anzi, l’emergenza può rappresentare, da questo punto di vista, una opportunità per fare di più e più in fretta.
Riaprire, quindi, con responsabilità e sapendo che tutti dobbiamo essere disponibili ad assumerci un minimo di rischio. Perché di questo si tratta. Del resto se la sera i ragazzi escono per incontrarsi con i loro amici nei bar aperti e nei luoghi di ritrovo non si espongono forse ad un rischio calcolato ? E non mi pare che ciò stia suscitando grande scandalo, se consideriamo il fatto che gran parte dei contagi registrati nell’ultimo periodo riguardano ragazzi tornati da vacanze all’estero e dal contatto nei luoghi della movida. Ovviamente tutto ciò non deve diminuire ma anzi aumentare l’attenzione e la prudenza per fare delle scuole dei luoghi sicuri per studenti e personale.
Ben vengano, dunque, tutte le misure, sapendo che qualche contagio ci sarà comunque, che forse bisognerà isolare qualche focolaio, mandare in quarantena qualche ragazzo e qualche docente, magari chiudere qualche classe o qualche scuola. In quel caso si attiveranno didattica a distanza e altre misure, senza allarmismi e con, ripeto, responsabilità. Facendo di questa terribile crisi una occasione per mettere in campo, ancora una volta come nei mesi del lock down quella grande capacità di adattamento che il nostro popolo ha dimostrato, con gli occhi protesi al futuro dei nostri giovani e, quindi dell’intero Paese. Perché riaprire la scuola è certamente più importante di riaprire le discoteche.

Far ripartire la scuola è responsabilità del Paese per evitare un lockdown culturale

Il ricordo di Maria Montessori esempio per la scuola di oggi…Bene Presidente Mattarella

Maria Montessori con i bambini

Maria Montessori con i bambini

Significativa la dichiarazione di oggi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 150° anniversario della nascita di Maria Montessori.

“Maria Montessori nasceva centocinquanta anni fa, a Chiaravalle. La sua umanità, i suoi studi, la sua coraggiosa esperienza di educatrice, hanno impresso un segno profondo nelle scienze pedagogiche e indicato orizzonti nuovi per la scuola, a beneficio di milioni di giovani in ogni parte del mondo, che hanno potuto e saputo accrescere in piena libertà la loro personalità.
Proprio negli anni più duri del Novecento Maria Montessori è riuscita a infrangere antichi pregiudizi, dimostrando la irragionevolezza di metodi di insegnamento basati sull’autoritarismo e contrastando pratiche di emarginazione ai danni di chi era sofferente o veniva considerato diverso, aprendo la strada a un percorso di crescita dei bambini basato sulla piena espressione della loro creatività, nella formazione responsabile alla socialità.
Il suo “metodo” ha varcato le frontiere e, nel suo nome, tantissime educatrici ed educatori, ragazze e ragazzi, hanno conferito alla scuola un valore di crescita nella conoscenza che, accanto al sapere letterario e scientifico, abbia lo sguardo rivolto allo sviluppo integrale della personalità degli alunni.
La vita di Maria Montessori è stata anche simbolicamente una storia di libertà, di intelligenza, di creatività femminile. Sono tante le insegnanti, le educatrici, le operatrici scolastiche che continuano oggi a impegnarsi con la medesima passione.
La comunità della scuola è risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale, proprio in quanto veicolo insostituibile di socialità per i bambini e i ragazzi: ne comprendiamo ancor più l’importanza dopo le chiusure imposte dalla pandemia. Esempi come quello di Maria Montessori esortano ad affrontare efficacemente le responsabilità di questo momento difficile”.

Io, docente, farò il test seriologico…

Un test seriologico

La scuola deve ripartire. Tutti dobbiamo farci carico di questo obiettivo: docenti, studenti, famiglie e, ovviamente, i dirigenti, il Ministero, il Governo, le Regioni e gli enti locali. Tutti. Quindi si discuta fino alla fine ma si lavori per garantire ripartenza e sicurezza. Io farò il test sierologico (che è volontario) e rispetterò tutte le misure che saranno previste. È il mio dovere. E tornerò in classe per ritrovare i miei studenti. Facciamolo tutti il nostro dovere e ce la faremo.

Riaprire le scuole atto di responsabilità…

Riaprire le scuole

Come insegnante credo che riaprire le scuole sia un atto di responsabilità verso il Paese. Un Paese senza scuola muore. Tutti, dirigenti, insegnanti, ATA, studenti e famiglie abbiamo il dovere di fare di tutto perché a settembre si ritorni in classe. Con fiducia e responsabilità individuale e collettiva. Ce la possiamo fare, ce la dobbiamo fare.

PD: Basta con la strategia del “fare il morto”.

Fare il morto

Raccolgo gli spunti offerti da un interessante intervento di Luigi Guglielmelli a commento degli impietosi sondaggi che danno il PD vicino al dato del 4 marzo 2018.
Il 19 per cento circa è un dato dal quale, pur nella generale crisi di tutte le forze dell’attuale quadro politico, sembra difficile schiodarsi. Si aggiunga che, nonostante un lieve incremento dei 5 stelle, attorno al 15 per cento e quindi ben al di sotto del 32 per cento delle elezioni del 2018, il centro destra, pur arretrando lievemente, attrae ancora il 50 per cento dell’elettorato italiano. Cosa consegue da questi dati, pur nel quadro della alea tipica di tutti i sondaggi? Che il PD e il centro sinistra nel suo complesso (vedi anche i dati debolissimi degli altri, dalla sinistra bersaniana a Italia Viva passando da Più Europa fino a Calenda) non hanno alcuna prospettiva di governo quando le elezioni ci saranno. Eppure siamo al governo da 1 anno circa. È anzi assai probabile che il prossimo governo sarà appannaggio del centro destra a forte trazione di Salvini e Meloni. Con qualunque sistema elettorale sarà utilizzato. Del resto le elezioni che si sono svolte finora a livello locale confermano questa tendenza. È sufficiente questo per aprire una riflessione nel PD? Io credo proprio di sì. Eppure sembra prevalere la strategia del “fare il morto”, preoccupandosi soltanto di appianare i contrasti con gli alleati, a cominciare dai 5 stelle. Quando si formò questo governo io fui d’accordo. Molti di noi hanno sperato in una “romanizzazione” dei barbari, vale a dire lo spostamento su posizioni riformiste del corpaccione populista dei 5 stelle. In verità pare che ci siamo imbarbariti noi. La giustizia, al netto dell’esplosione dello scandalo Palamara e della offensiva di Di Matteo contro Bonafede, resta terreno di scontro di un giustizialismo becero e rozzo, tendente ad affermare una “repubblica dei PM” che ha nel travaglismo” (sic) il suo punto di orientamento quotidiano. Non parliamo poi delle politiche sulla immigrazione, con i decreti sicurezza di Salvini che restano ancora lì, intonsi, dopo un anno di governo PD! E gli esempi potrebbero continuare all’infinito. Il PD finora ha fatto finta di essere “morto”. Il gruppo dirigente nazionale si preoccupa al massimo di amministrare l’esistente, a gestire (piuttosto male e con lo sterzo di uno “stalinismo dei poveri”, vedi il caso Calabria sul quale stendiamo un velo pietoso) le candidature in attesa di un voto che verrà prima o poi e che, male che vada dovrebbe consentire di scegliere un centinaio di parlamentari se restano (orrore!) le liste bloccate. Mi chiedo e chiedo a chi ha ancora un residuo di onestà intellettuale, può un partito ridursi a questo? Può la sua prospettiva essere solo quella di offrire una borsa di studio di seggio parlamentare a qualche fido di corrente? E anche lo sforzo di governo può ridursi a far fare il ministro o il sottosegretario a qualcuno per continuare ad amministrare un esistente sempre più ristretto e autoreferenziale? O, invece, è necessario misurarsi, qui ed ora, con una grande politica riformatrice che offra al Paese, oltre che agli alleati, una agenda di cambiamento profondo resa ancora più urgente dalla crisi del corona virus? Io vedo praterie aperte per una politica di questo tipo di fronte alla crisi del populismo. E invece rispetto al populismo continuiamo ad essere subalterni ed afoni. Al PD si chiede solo di fare la cosa per cui è nato: essere una grande forza riformista e di cambiamento del Paese. Sperando che si capisca una volta per tutte che “facendo il morto” prima o poi si annega davvero.

Primo Maggio di speranza per tutti…

Primo Maggio 2020

Così immagino questo Primo Maggio del 2020…colori di speranza che emergono dal grigio di questi giorni terribili. Ce la faremo…#insiemecelafaremo #primomaggio2020 #andratuttobene

25 Aprile 1945-25 Aprile 2020. 75 anni di libertà per la libertà di tutti, anche in questi difficili giorni…

25 Aprile 2020

75 anni fa fummo liberi dall’oppressione del nazifascismo e dalla tragedia della guerra. Oggi stiamo apprezzando, forse più che in qualsiasi altro momento, il valore di quella conquista. Ma questo 25 aprile del 2020 sia anche l’occasione per ricordare che la lotta per la libertà non avrà fine sino a quando un solo uomo sulla terra non sarà libero di vivere con dignità, fiducia e speranza nel futuro. Solo così, anche dopo questi difficili giorni, saremo veramente liberi. BUON 25 APRILE A TUTTI. #25aprile2020.

 

La scuola in emergenza e la sfida di un futuro che è già dentro di noi

Didattica a distanza

(Pubblicato su “Il Quotidiano della Calabria” del 16 aprile 2020).

Intervengo volentieri nel dibattito suscitato sulle pagine de “Il Quotidiano” sui temi sollevati all’interno della scuola italiana a causa dell’emergenza corona virus, stimolato anche dall’intervento del mio “maestro ed autore”, il prof. Giuseppe Trebisacce, a cui mi lega una ultradecennale amicizia e frequentazione culturale.
Personalmente ritengo che, nonostante i limiti strutturali che proprio Trebisacce ricordava nel suo intervento, la scuola italiana stia, nel complesso, reagendo bene all’emergenza sanitaria.
In attesa di dati statistici completi sui quali svolgere un’analisi più approfondita credo si possa dire che i dirigenti scolastici, gli insegnanti, i ragazzi e le famiglie stanno fronteggiando con senso di responsabilità e abnegazione una situazione del tutto nuova e inattesa.
Il Governo e il Ministero hanno mobilitato risorse importanti: sono stati acquistati e distribuiti in comodato d’uso apparecchiature elettroniche agli studenti che ne erano sprovvisti, ci si è organizzati con piattaforme di videoconferenza per le lezioni e per lo svolgimento dei compiti, insegnanti e ragazzi si stanno “vedendo” attraverso gli schermi dei PC e degli smartphone, ecc..
Resta il problema della copertura della connessione che è essenzialmente un problema da “ultimo miglio” perché ormai quasi tutti i comuni italiani sono dotati di fibra e su cui molto si dovrà fare nei prossimi giorni.
Per certi versi, infatti, questa drammatica crisi ha posto più che mai all’ordine del giorno il tema del diritto ad INTERNET come una nuova frontiera della democrazia moderna.
Del resto occorre rendersi conto che la rivoluzione digitale, come quella della stampa nel XVI secolo, non ha prodotto soltanto una maggiore rapidità della comunicazione ma ha sollecitato nuove domande, ha prodotto  nuovi contenuti, ha creato nuovi bisogni.
Come diceva il grande poeta tedesco Rainer Maria Rilke: “il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada”.
Ecco, io credo che nella scuola, forse più che nel resto della società, stia avvenendo proprio questo. L’innovazione, nonostante resistenze e ostilità, è penetrata profondamente.
Quando ho iniziato la mia carriera come insegnante, le domande erano cartacee, i computer a scuola erano merce ancora rara, un laboratorio era un avvenimento, le lavagne erano di ardesia e ci si sporcava le mani di gesso.
Oggi è cambiato tutto: se non ci fosse stata la spinta all’adeguamento tecnologico e professionale degli ultimi vent’anni non si sarebbe riusciti a mettere su, praticamente dal nulla e in pochissimo tempo, la didattica a distanza.
Insomma, sinceramente, non mi pare che su questo tema si possa essere del tutto insoddisfatti della reazione della nostra scuola.
Ovviamente restando consapevoli che nessuna didattica a distanza potrà mai compensare o sostituire quella in presenza. Su questo occorre essere chiari. Il processo di insegnamento ed apprendimento è strettamente legato a quello della socializzazione che ne è, in qualche modo, la componente fondamentale.
Per dirla banalmente si insegna e si apprende insieme, non individualmente dietro lo schermo di un PC o di uno smartphone ! A meno che non ci sia qualcuno in giro oggi disponibile a riprendere le radicali posizioni di Louis Althusser che indicava nella scuola uno degli apparati ideologici dello Stato, e quindi accarezzare l’idea di una società descolarizzata e di forme di autoeducazione individuale di massa mediate dalle eccezionali opportunità che offrono le nuove tecnologie !
La sfida, dunque, sta nel come incoraggiare, sostenere, spingere in avanti questo processo di innovazione attraverso una responsabilizzazione sempre più crescente degli insegnanti, delle famiglie, degli studenti. E non solo in tempi di emergenza ma sempre, anche nei tempi normali.
Ma la parte maggiore la devono fare soprattutto gli Stati, che devono abbandonare le politiche malthusiane cui accennava il prof. Trebisacce nel suo articolo.
Scuola e sanità sono i pilastri su cui si basa lo sviluppo stesso della democrazia. La drammatica crisi che stiamo vivendo ce lo sta letteralmente sbattendo in faccia.
Il nostro impegno sarà soprattutto quello di non farlo dimenticare dopo che tutto, speriamo presto, sarà finito.

Il Quotidiano 15 aprile 2020Il Quotidiano 15 aprile 2020

Articolo in PDF
Il Quotidiano della Calabria 15 aprile 2020

Commenti
    Archivio