Pasquale Motta

De Gaetano, Del Rio e Lanzetta

nino-de-gaetano

Apprendiamo oggi dalla sagace penna di Adriano Mollo che l’ex ministro Maria Carmela Lanzetta non solo aveva accettato di entrare a far parte della Giunta Oliverio insieme a De Gaetano ma aveva anche rilasciato una intervista piena di buoni propositi in cui delineava il suo programma come futuro assessore. L’uscita notturna di Del Rio le ha fatto cambiare idea, evidentemente, per cui De Gaetano da compagno di Giunta si trasformava repentinamente in appestato intoccabile. Ma la dichiarazione di Del Rio è, a mio parere, ancora più grave, ammesso che l’abbia fatta, visto che l’agenzia non riporta dichiarazioni virgolettate. De Gaetano non è indagato, i fatti che gli rimproverano risalgono al 2010, PM e GIP hanno entrambi risposto picche ad una richiesta d’arresto della Mobile di Reggio, dicendo che non ce n’erano i presupposti. Così funziona negli Stati di diritto, l’azione giudiziaria è di competenza esclusiva della magistratura e si può essere sottoposti ad indagine solo quando si è in presenza di una chiara notizia di reato. Quindi, parafrasando il mio amico Pasquale Motta di cosa sarebbe colpevole il nostro De Gaetano ? E nominandolo assessore quale principio di opportunità avrebbe mai violato il Presidente Oliverio ? Il sospetto che la questione sia stata sollevata per finalità di lotta politica è quindi forte. Chi poi conosce personalmente Nino De Gaetano sa di che pasta è fatto e non ha motivo di dubitarne. Che la questione sia stata ripresa da Del Rio è quindi grave, soprattutto perché Del Rio delle bolle mediatiche di certo giustizialismo è vittima recente.

graziano-delrio

Sono di questi giorni le chiacchiere sollevate ad arte sulla partecipazione nel 2009 ad una festa religiosa a Cutro di Graziano Del Rio, all’epoca sindaco di Reggio Emilia. Una visita istituzionale in omaggio ai molti calabresi che da anni lavorano e vivono a Reggio Emilia, ha dichiarato il nostro. In quel periodo però a Reggio Emilia si votava e Del Rio era candidato. Da qui l’accusa, solo mediatica, di essere andato a chiedere i voti alla ‘ndrangheta.

A parte che è davvero singolare considerare il solo fatto di recarsi in Calabria durante una campagna elettorale una circostanza degna del Codice Penale, come se tutti i calabresi fossero geneticamente mafiosi, ma quale reato avrebbe commesso Del Rio anche se fosse andato a chiedere voti ai parenti dei suoi concittadini a Cutro ? Nessuno.

A dire il vero nessuno si è sognato, giustamente, nonostante il clamore mediatico, di chiedere a Del Rio le dimissioni dal Governo, dove ricopre un ruolo di primo piano, per ragioni di opportunità. Del Rio non è indagato, esattamente come De Gaetano. Ma sappiamo tutti che le ragioni di opportunità sono come le coperte troppo corte, ognuno le tira dalla parte sua. Alcuni dicono che tutta questa bolla sia stata gonfiata nel quadro dello scontro interno al PD di Reggio Calabria e il povero Del Rio sarebbe stato spinto da alcuni in riva allo Stretto per fare quella dichiarazione per amor di corrente. Si spiegherebbe così anche la repentina rinuncia della Lanzetta con relative spiegazioni a posteriori. La sostanziale smentita di Matteo Renzi confermerebbe questa lettura. Non ho notizie in merito, ma non mi sorprenderebbe. Ma a costoro che pensano di utilizzare certi metodi a fini di lotta politica voglio solo sommessamente ricordare che, in genere, chi di giustizialismo ferisce, di giustizialismo perisce. E alla fine la coperta troppo corta finisce per stracciarsi.

Maria-Carmela-Lanzetta

Dalla “Calabria barbara” alla Padania familista amorale…

vattienti

Oggi sono stato a Nocera Terinese ad assistere alla processione di Pasqua e al rito dei “vattienti”. Grazie alla guida accorta e competente del mio caro amico Pasquale Motta, che di quel comune è stato Sindaco, ho potuto vedere da vicino un rito antichissimo, per molti versi emozionante, di cui avevo conoscenze, lo confesso, solo libresche e televisive.
Pasquale mi ha raccontato come talvolta i media nazionali ed internazionali si siano interessati a questa tradizione, che affonda le sue origine in più di mezzo millennio di storia, ma che l’approccio è stato spesso assai simile a quello che avrebbero avuto nei confronti di una tribù di cannibali, se ne esistono ancora sulla faccia della terra. Nessuno sforzo cioè di capire, neppure la fatica di leggersi qualche serio studio antropologico (io ho ancora vivo il ricordo di quello straordinario libro di Lombardi Satriani, Il Ponte di san Giacomo, che si dovrebbe studiare nelle scuole), solo il fermarsi alla superficie, alle immagini, certamente forti, di uomini che si procurano ferite sanguinanti nei giorni che ricordano la Passione di Cristo e giudicarle come rito pagano, barbaro, violento, primitivo. E giù con nuove prove da dare al vecchio pregiudizio sulla Calabria, anch’essa barbara, arcaica, naturalmente violenta.
Quante volte antichissime tradizioni religiose sono state trattate dai media solo per l’uso che di alcune (e in alcuni assai limitati casi) ne hanno fatto le organizzazioni criminali e mafiose. Il tutto messo in un calderone indistinto, in cui Calabria, mafia, sangue, paganesimo, religione cattolica, diventano gli ingredienti di un polpettone alla Mario Puzo.
La cosa più drammatica però è che spesso sono stati alcuni calabresi e meridionali i primi consumatori e propagatori di questo polpettone. Gli stessi, per capirci, che oggi si indignano per le parole di un Crosetto qualsiasi e tessono le lodi di un Giorgio Bocca che sul Sud e sulla Calabria ha detto cose forse peggiori.
No, niente di nuovo sotto il sole di questo nostro sciagurato Paese in cui è più facile giudicare che capire. Un Paese tanto ubriaco dei suoi pregiudizi in cui non c’è nessuno capace di fare come il bambino che dice “il re è nudo”, cioè dire a piena voce che le teorie di Banfield e di Putnam sul “familismo amorale” e sulla mancanza di “senso civico” che sarebbero caratteristiche peculiari e storicamente strutturate del Mezzogiorno si sono dimostrate delle emerite cazzate di fronte ai fatti.

Leghista cornuto

E i fatti oggi ci rappresentano un Paese in cui il malaffare è invece equamente distribuito a tutte le latitudini e che anzi proprio nella sua parte più ricca e più “civile” in questi anni è cresciuto un movimento, questo si, barbaro, arcaico e pagano, che ha trasformato in politica tutti i più truci pregiudizi razzisti nei confronti del Sud con tanto di simbologia celtica e cappelli cornuti (contenti loro) il cui leader, scopriamo oggi, pare si facesse ristrutturare casa e comprare un diploma di laurea per il figlio irrimediabilmente “ciuccio” con i soldi del partito.

No, non ho dimenticato i fiumi di inchiostro né la reverenza rispettosa dei media nazionali di fronte alle pagliacciate delle ampolle, dei raduni di Pontida, persino dei rumori corporali di Bossi scambiati per profonde analisi politiche (sic). Né ho dimenticato che tutta la politica nazionale degli ultimi anni è stata condizionata dalla Lega e dal paradosso della nascita della questione settentrionale che è come se un energumeno prendesse a schiaffi un mingherlino e gli dicesse “chiedimi scusa perché ti meno”.

Nel dire questo non giustifico i nostri difetti di calabresi e meridionali che certamente sono tanti, né sostengo la tesi del “mal comune, mezzo gaudio”. Dico solo che alla Calabria e all’Italia intera bisogna parlare il linguaggio della verità e non più quello del pregiudizio, sforzandosi di capire finalmente quello che siamo, da dove veniamo e scegliendo insieme dove vogliamo andare.

Io credo che su questo si misuri la vera sfida di una nuova classe dirigente. Una classe dirigente che deve imparare ad amare questa terra, smettendola, una volta per tutte, di limitarsi a giudicarla.Gabiele Petrone e Pasquale Motta

Commenti
    Archivio